Varietà

VI Secolo

VI Secolo è un vino in grado di esprimere pienamente il carattere, la forza l’impeto del Maiocco in assoluta purezza. La raccolta viene eseguita manualmente tra la terza e la quarta settimana di novembre, dopo un periodo si surmaturazione in pianta e un lieve appassimento dei grappoli in piccole cassette al sole ed al vento del Pollino. Una macerazione di circa 20 giorni permette una piena estrazione ed una maturazione completa dei tannini. Il vino matura in barriques di rovere francese per ben 24 mesi, per poi rimanere ad affinare altri 24 mesi in bottiglia in una grotta di granito silano. Di colore rosso granato brillante, si esprime al naso su toni di frutti di bosco, cacao e pepe nero.  Al palato è un’insieme di opulenza ed eleganza, con un corpo vellutato e persistente, dal finale speziato che richiama note di liquirizia
500

Altimetria s. l. m.

4000

Numero di piante

1000

Bottiglie

VI Secolo

VI-Secolo-verticale

Denominazione:  Terre di Cosenza Dop Magliocco
Vitigno: Magliocco 100%
Collocazione Geografica: Provincia di Cosenza nel cuore del Parco Nazionale della Sila (Spezzano della Sila) e del Parco Nazionale del Pollino (Frascineto)
Terreno: Vigneti situati su altitudini da 500 a 650 m s.l.m. Suoli misti con un ottimo scheletro composto da argilla e roccia
Tipo: Rosso
Vigneti: Allevati ad alberello con densità di ceppi per ettaro pari a 4.000 piante
Vendemmia: raccolta manuale selettiva dei singoli grappoli, da destinare ad un lungo appassimento in apposite cassette al sole e dal vento del Pollino
Vinificazione: Macerazione sulle bucce, svinatura pressatura soffice e successiva fermentazione a temperatura controllata
Maturazione: A temperatura controllata in contenitori di acciaio inox
Affinamento: Barriques 24 mesi e ben altri 24 mesi in bottiglia

Degustazione: 

Colore: Rosso granato brillante
Profumo: toni di frutti di bosco, cacao e pepe nero
Sapore: è un insieme di opulenza ed eleganza, con un corpo vellutato e persistente, dal finale speziato che richiama note di liquirizia

Gradazione alcolica: 14% in vol.
Produzione: circa 1.000 bottiglie prodotte solo nelle annate migliori
Temperatura di servizio: 20° C.
Bicchiere consigliato: Servire in calice fine, molto ampio e trasparente; Si consiglia l’apertura un paio di ore prima.
Abbinamenti gastronomici: ideale con arrosti di carne rossa e con formaggi stagionati, ma ottimo anche come vino da meditazione
Modo di conservazione: In ambiente molto fresco al riparo dalla luce
Formati: Bottiglia da 75 cl

Le nostre cantine

Custodiamo i nostri vini in cantine scavate nella roccia, a temperatura naturale.Venite a scoprirli, sfogliate la nostra galleria

SEI MAGGIORENNE?

Magna Graecia sostiene la cultura e il buon senso del bere responsabilmente.

Bere per ricordare le gioie della vita esaltando l'amore, la famiglia e lo stare insieme.