La storia, l’azienda, la famiglia
La scelta di un nome presuppone quasi sempre un ritorno a qualcosa di grande, che appartiene inesorabilmente al passato: MAGNA GRÆCIA.
I greci svilupparono da subito efficaci tecniche di viticoltura, favorendo la coltivazione della vite e la produzione di vino. In Calabria l’antico sapere è divenuto parte integrante della storia e delle tradizioni, tant’è che in provincia di Cosenza, a Sibari, è ancora visibile un vero e proprio enodotto costruito dai greci.
Un favoloso intreccio di culture

Magna Graecia trae ispirazione dal passato
Da generazioni è impegnata nella coltura e nella produzione di vini di qualità: una storia contraddistinta dalla passione e fortemente legata al territorio di appartenenza. Le vigne impiantate in passato e rinnovate nel tempo, oggi vengono curate utilizzando forme di coltivazione moderne ma mai invasive. Tutela e valorizzazione sono i principi cardini attorno al quale si sviluppa tutta la filiera produttiva.
Oggi il vino deve saper trasmettere suggestioni; ad ogni sorso deve regalare un’emozione. È soprattutto grazie a questa visione che da quattro generazioni Magna Graecia si dedica alla riscoperta dei vitigni autoctoni in grado di offrire vini non omologati, capaci di raccontare tradizione e territorio di origine.
La filosofia del lavoro è semplice e lineare: rispetto del territorio e perfezionamento del prodotto. Bassa resa e massima cura nella trasformazione enologica dell’uva caratterizzano il vino prodotto da Magna Graecia.
Ogni bottiglia immessa sul mercato identifica e rappresenta quel luogo in particolare e racconta la storia plurimillenaria della coltivazione della vite, attraverso una sorprendente diversità di vitigni che crescono su terreni di natura variegata e favoriti da microclimi diversi.
Dalla terra alla cantina: luogo di affinamento, dove il tempo scorre lento, lontano da ogni frenesia, perché il vino ha bisogno di riposare a lungo per poi esprimersi al meglio. La cantina è diventata nel tempo luogo di ritrovo, punto di riferimento per scoprire le produzioni e perdersi nella storia enologica della Calabria e dei suoi vini di qualità.
Magna Graecia riserva al territorio, al vino, una passione e dedizione inestimabile, che segna giorno dopo giorno, generazione dopo generazione, ogni bottiglia, perché l’obiettivo ultimo è realizzare riserve di naturali emozioni.