CALABRIA
IL TERRITORIO

“Dio diede alla Sila il pino […] Volle il mare sempre viola, la rosa sbocciante a dicembre, il cielo terso, le campagne fertili, le messi pingui, l’acqua abbondante, il clima mite, il profumo delle erbe inebriante. Operate tutte queste cose nel presente e nel futuro il Signore fu preso da una dolce sonnolenza, in cui entrava il compiacimento del creatore verso il capolavoro raggiunto” Leonida Rèpaci
(In alto uno scorcio del Pollino con Italus il pino loricato più vecchio d’Europa – In basso uno scorcio della Sila sulle rive del lago Cecita)
È anche attraverso le parole di Leonida Repaci che si può raccontare la nostra amata Calabria. Terra favolosa, con panorami mozzafiato dall’alto dei monti, passando per le distese verdi delle colline rigogliose, fino alle lucenti spiagge lambite dall’azzurro del mare.
Questa è la Calabria che amiamo, per la quale lavoriamo, che tuteliamo con ogni sforzo possibile, investendo in prodotti importanti e di qualità che l’hanno fatta conoscere al mondo, e della quale, chi è passato da qui, si è perdutamente innamorato.
In questa scenografia di mari, vette, fiumi e valli risiede la Calabria Citra: territorio della provincia di Cosenza che dai tempi più remoti ha tratto la sua maggiore ricchezza dalla vigna. Tra il massiccio del Pollino e le pendici dell’Altopiano della Sila, anfiteatri naturali che abbracciano micromondi diversi, dove hanno sede due parchi nazionali, si sviluppa Magna Graecia. Azienda storica che recupera dall’eredità lasciata dai “vecchi” viticoltori la tradizione e l’amore per la terra, e con la passione e la determinazione tipica del vigore giovanile, da nuovo impulso alla pratiche vitivinicole, dando origine ad una storia emozionante che trasferisce in ogni singolo bicchiere di vino.
Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini
si allontanano dal cuore dell’uomo.
Pindaro
Il Terroir
Il “Terroir” è definito come una miscela esplosiva di sapori, profumi e scenari tipici di un posto; unisce, amalgama e diffonde un prodotto unico di storie, culture, tradizioni, terreni, clima, viti e famiglie.
Ogni bottiglia prodotta da Magna Graecia esprimere con purezza il territorio: una cura e una filosofia di produzione “green”, che tenta di ridurre al minimo ogni tentativo di interferire con la natura. Il risultato è un vino intenso che manifesta la forza e la contraddizione del territorio nel quale dimora.
Un mosaico armonico di luoghi diversi, con peculiarità e caratteristiche uniche che rivivono ad ogni sorso di vino: Magna Graecia si sviluppa tra il Pollino e la Sila, riserva della Biosfera UNESCO, due territori dal profilo geologicamente cangiante e variegato, che costituiscono una rarità.
“Gaudio” è il nome del vigneto impiantato a Spezzano della Sila, nel cuore dell’Altopiano silano, dal capostipite della famiglia Granata. Le vigne sono coltivate su terreni scoscesi inondati dal sole, dove i profumi e la natura incontaminata sono protagonisti assoluti. La coltivazione avviene in regime naturale/biologico e gestita con una resa che non supera i 50 quintali per ettaro.
Natura impervia e selvaggia dai colori intensi e profondi contraddistingue la porta della Calabria: il Pollino, un paesaggio montuoso primitivo che risale a 200 milioni di anni fa. Un massiccio che, abbracciando Calabria e Basilicata, è la riserva naturale più ampia d’Italia. Qui sorge il secondo vigneto di Magna Graecia, tra i profumi delle ginestre selvatiche e l’aria salmastra proveniente dallo Jonio.
LA CANTINA
Venite a trovarci
La nostra cantina è sempre aperta ad accogliere clienti ed amici. Contattateci, fissate un appuntamento o passate direttamente da noi, vi accoglieremo a braccia aperte