Varietà
Rosso Baronè
Baronè l’esaltazione della terra in un sorso di eleganza e purezza. Ottenuto dalla vinificazione in di uve Guarnaccia nera, dal colore rosso rubino
intenso, fruttato all’olfatto con sentori di spezie e di frutta rossa matura. In bocca è asciutto, sapido, armonico, leggermente tannico e di buona struttura complessiva.

Altimetria s. l. m.
Numero di piante
Bottiglie
Rosso Baronè

Territorio di origine: Calabria centro, provincia di Cosenza
Vitigno: Guarnaccia nera
Tipo: Rosso
Classificazione: Indicazione Geografica Protetta Calabria
Terreno: Di tipo misto tendente all’argilloso
Altimetria: Oltre i 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati ad alberello con densità di ceppi per ettaro media-alta (4.000 piante)
Clima: Mediterraneo
Vendemmia: Manuale, a perfetta maturazione (fine settembre)
Vinificazione: Macerazione sulle bucce, svinatura pressatura soffice e successiva Fermentazione a temperatura controllata
Maturazione: A temperatura controllata in contenitori di acciaio inox
Affinamento: Barrique 8 mesi e per almeno sei mesi in bottiglia a temperatura controllata
Degustazione:
Colore: Rosso Rubino intenso
Profumo: Nobile, con aromi di liquirizia, e sentori di frutta rossa matura
Sapore: Piacevole, al palato ritornano gli aromi olfattivi con maggiore complessità
Gradazione alcolica: 14,5 % in vol. ( la gradazione alcolica può subire variazioni in base all’andamento climatico)
Produzione: 4.000 bottiglie
Temperatura di servizio: 18/20° C.
Bicchiere consigliato: Calice fine, molto ampio e trasparente, a stelo lungo
Abbinamenti gastronomici: Salumi tipici Calabresi, primi piatti al sugo, eccellente con gli arrosti, carni alla griglia, selvaggina e formaggi
Modo di conservazione: In ambiente molto fresco al riparo dalla luce
Formati: Bottiglia da 75 cl
Destinazione: La produzione decisamente ristretta è destinata alla ristorazione

Altimetria s. l. m.
Numero di piante
Bottiglie
Varietà
Bianco Baronè
Ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve Pecorello, dal bouquet ampio e persistente che esalta la tipicità del vitigno e della terra che l’ha generata.
Bianco Baronè

Territorio di origine: Calabria centro, provincia di Cosenza
Vitigno: Pecorello
Tipo: Bianco
Classificazione: Indicazione Geografica Protetta Calabria
Terreno: Di tipo misto tendente all’argilloso
Altimetria: Oltre i 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati ad alberello con densità di ceppi per ettaro media-alta (4.000 piante)
Clima: Mediterraneo
Vendemmia: Manuale (prima decade di settembre)
Vinificazione: Pressatura soffice e Fermentazione a temperatura controllata
Maturazione: A temperatura controllata sino a primavera per favorire l’illimpidamento naturale
Affinamento: Per quattro mesi circa in bottiglia a temperatura controllata
Degustazione:
Colore: Giallo Paglierino
Profumo: Bouquet ampio e persistente con aromi di biancospino
Sapore: Morbido, elegante, piacevole e di lunga persistenza, di splendida struttura e di lunga persistenza
Gradazione alcolica: 13,5 % / 14,5 % in vol. ( la gradazione alcolica può subire variazioni in base all’andamento climatico)
Produzione: 3.000 bottiglie
Temperatura di servizio: 8/10° C.
Bicchiere consigliato: Calice a tulipano fine a stelo lungo in vetro trasparente
Abbinamenti gastronomici: Ottimo aperitivo, eccellente con piatti a base di pesce, fritture e grigliate.
Modo di conservazione: In ambiente molto fresco al riparo dalla luce
Formati: Bottiglia da 75 cl
Destinazione: La produzione decisamente ristretta è destinata alla ristorazione